CIVITAVECCHIA – Sabato 21 Marzo presso la sede centrale del liceo scientifico e linguistico G. Galilei, si svolgeranno le semifinali dei “Campionati Internazionali dei Giochi Matematici”.
Il liceo Galilei è sede di zona (il bacino di utenza va dalla provincia di Roma nord a Viterbo) oltre un decennio della prestigiosa gara; si tratta , in verità, di gare molto particolari: per affrontarle basta un pizzico di intuito e la voglia di mettersi in gioco e un gioco matematico è un problema che suscita curiosità e la voglia di fermarsi un po’ a pensare.
I concorrenti si troveranno di fronte a un certo numero di quesiti che variano, per numero e per difficoltà, a seconda della categoria di appartenenza. Per la categoria C1, (prima e seconda media), sono previsti 90 minuti e 120 minuti per tutte le altre categorie.
Coloro che supereranno questa fase cittadina accederanno di diritto alla finale nazionale che si svolgerà a Milano presso l’università Bocconiil 16 maggio 2015. I più capaci tra questi costituiranno la squadra italiana e disputeranno la finalissima internazionale prevista a Parigi a fine agosto 2015.
La Dirigente del Galilei, Prof.ssa Maria Zeno si dice molto soddisfatta anche perché gli iscritti alla gara aumentano di anno in anno; alle ore 14 di Sabato 21 Il Galilei accoglierà ben 205 ragazzi provenienti di vari istituti cittadini e non solo, ci saranno studenti di Allumiere, Tolfa, Ladispoli, Cerveteri e Viterbo. Ciò ha comportato un gran lavoro per la referente Prof.ssa Carla Scarascia che, dichiara di aver sentito il sostegno e il supporto di tutto il Dipartimento di Matematica.
Vale la pena di menzionare, a proposito di matematica, anche i risultati che gli studenti Bartoli, Cavalleri,Cracolici, De Marco e Menechini hanno riportato nella fase provinciale delle Olimpiadi della matematica promosse, in questo caso, dall’Unione matematici italiani di Pisa, gara nella quale gli studenti del Galilei si sono tutti attestati nella prima metà della classifica. In bocca al lupo a tutti!