Al Galilei con “Stile”: mattinata letteraria presso il liceo

CIVITAVECCHIA – Un’altra intensa occasione di confronto con la letteratura, giovedì mattina al Liceo Galilei: l’Avvocato e scrittore Paolo Tagliaferri ed il Criminologo e sua volta Scrittore Gino Saladini hanno tenuto ai ragazzi delle quarte del Liceo Scientifico e del Liceo Linguistico Galilei, riuniti nell’aula magna della scuola, una interessantissima lezione sul genere letterario noir e giallo e, in questo contesto, hanno presentato alla platea di studenti e docenti il romanzo “Stile- Posta di donna e Dente di cinghiale” di Paolo Tagliaferri, edito da Robin Edizioni.
La Dirigente Maria Zeno ha aperto l’incontro presentando i due Relatori e sottolineando ai ragazzi del Galilei che sia Gino Saladini sia Paolo Tagliaferri sono due ex alunni proprio del Galilei e, pertanto, la loro presenza, particolarmente gradita come è logico in presenza di due alunni che tornano nella loro scuola, assume un valore particolare in quest’anno in cui lo storico liceo compie 50 anni.
Subito dopo, è iniziato l’incontro letterario, al quale i due relatori hanno dato un interessante taglio interattivo con gli studenti, stimolati a partecipare ad un gioco a metà fra il filosofico e l’iconografico, a porre domande sul tema della Conferenza , a leggere un passo del romanzo “Stile”; molto brillanti si sono rivelati Gino Saladini e Paolo Tagliaferri che, con un piglio particolarmente accattivante, con grande competenza culturale e con capacità di tenere avvinta la platea – nel più perfetto stile della letteratura “gialla”- hanno percorso il genere letterario e il romanzo di Tagliaferri suscitando puntuali domande e curiosità da parte degli studenti e dei docenti presenti. In modo particolare, dopo avere esposto ai presenti il canone del genere letterario in esame, il Dottor Saladini e l’Avvocato Paolo Tagliaferri sono entrati nello specifico del voluto “tradimento” del canone stesso effettuato in “Stile” e del conseguente effetto artistico ottenuto.
Le domande degli studenti hanno poi consentito di approfondire ulteriormente i numerosi aspetti di originalità del Romanzo e, in modo particolare,la rigorosa opera di documentazione sugli aspetti storici, gli apparati materiali ed iconografici delle arti marziali, le numerose simbologie che percorrono il testo, che l’Autore ha effettuato.
Tagliaferri ha inoltre voluto sottolineare ai ragazzi l’importanza della Scuola per la formazione della persona,soffermandosi sullo studio del latino come uno dei pilastri del pensiero occidentale e li ha esortati a considerare la Scuola come un privilegio di cui nel mondo non a tutti i ragazzi è dato di godere.
Alla fine dell’incontro, la dirigente Maria Zeno, nel ricevere una copia del romanzo “Stile” che Paolo Tagliaferri ha donato alla “sua cara “ Scuola, ha ringraziato i docenti e i ragazzi per l’attenta partecipazione, i relatori e la Libreria Dettagli per avere promosso l’iniziativa e, ultimo ma non ultimo, ha strappato a Saladini e a Tagliaferri la promessa di replicare presto l’iniziativa a vantaggio dei ragazzi della sede di Santa Marinella del Liceo Galilei, laddove Paolo Tagliaferri ha conseguito a suo tempo il diploma di Liceo Scientifico.