TOLFA – Si intitola “Incontro Operavisuale 2” ed è l’evento culturale che si svolgerà sabato 17 novembre, alle 17, presso la sala “S. Giuseppe” del Centro studi “Italo – norvegese” di Tolfa. Organizzato da Brit Dyrnes del “Centro studi italo – norvegese” di Tolfa, da Pirjo Eronen (Finlandia) del “Laboratorio Boschivo”, sostenuto dal Comune di Tolfa, assessorato alla Cultura, l’incontro si articolerà in una serie di rappresentazioni che toccheranno vari rami dell’albero culturale ed artistico, dalla poesia alla musica passando per la danza e la fotografia. Tante le associazioni che hanno raccolto l’invito ed hanno deciso di partecipare ad una manifestazione interculturale che si propone di avvicinare le varie espressioni, tradizioni e visioni culturali di diversi paesi proiettandole nella sempre verde dimensione della “condivisione artistica”, aprendo il confronto anche ad altre realtà del territorio. Sotto questo profilo, degna di nota la presenza di molte associazioni del territorio tra cui l’associazione culturale “Avanzi di Scena” di Civitavecchia che, coordinata dal regista Francesco Angeloni con la collaborazione di Lara Scifoni, proporrà alcune letture di poesie scritte dal giovane e talentuoso poeta Sergio Cecchetti e della poeta norvegese Brit Dyrnes. I testi saranno letti ed interpretati da Emiliano Giammaria, Marco Paniccia, Daniele Reali e Giovanni Padroni. A fare da coronamento anche la danza, che sarà interpretata e rappresentata dalla professoressa Laura Farina. Tra le associazioni culturali
presenti alla sala “San Giuseppe” di Tolfa anche l’associazione “A. Vivaldi” che insieme alla violoncellista Marianne Baudovin Lie e al giovane artista Ojvind William Bjorbaekmo rappresenteranno il lato musicale di “Operavisuale 2”. Quest’ultimo, nello specifico, proporrà un repertorio di musica elettronica accompagnato da proiezioni e da una mostra fotografica. Presentatrice dell’ evento, nonché traduttrice di tutti i testi delle poesie in norvegese, sarà Aud Holm Seland.