Al Nuovo Gassman “Dorian Gray – L’anima del peccato”

CIVITAVECCHIA – Si apre nuovamente il sipario del Nuovo Gassman, che sabato 1 novembre alle ore 21:00, e domenica 2 novembre alle ore 19:00, propone lo spettacolo “Dorian Gray – L’anima del peccato”, liberamente ispirato al romanzo di Oscar Wilde, scritto e diretto da Simone Luciani. A salire sul palco lo stesso Simone Luciani, Sacha Pilara Attilio Monti e Maura Principi. Aiuto Regia: Veronica Ciancarini. Coreografie: Emanuela Scicchitano. Corpo di Ballo: Free Fusion. Impianto scenico: Giuseppe Scoglio. Grafica: Wladimir Metrano e Enzo Marchi
Sinossi. “In principio Dio creò il cielo e la terra. Poi creò l’uomo e la Donna. Il serpente, che era la più crudele di tutte le bestie li condusse sulla strada del peccato. Il Signore Dio divenne furioso e li condannò a una vita mortale di stenti e dolori, cacciandoli dal giardino dell’Eden, confinandoli sulla Terra. Il Serpente allora si apprestò a seguirli.”
Tra le frivolezze e gli orpelli di un’epoca simile a quella Vittoriana, in un luogo che potrebbe ricordare la Londra di fine 800, il giovane Dorian Gray si ritrova nel bel mezzo di un conflitto che ha come motivo di contesa la sua stessa anima, incarnata nel quadro che lo ritrae, realizzato per lui dal pittore Basil Howard. Come nel romanzo di Wilde, Dorian ha come mentore l’affascinante e ciarliero Lord Henry Wotton, anche se qui i suoi tratti libertini e dissoluti sfociano nel diabolico, perdendo del tutto la loro leggera frivolezza e rendendolo cosi il vero antagonista della storia e il fautore della maledizione che condurrà il Ragazzo in un percorso fatto di vizi estremi, sacrifici a Divinità dimenticate, peccati innominabili e colpe indicibili.
Unico barlume di speranza è rappresentato da Basil che, per salvaguardare la sua opera (o l’anima del Ragazzo), cercherà in tutti i modi di opporsi all’influenza negativa di Lord Wotton prima che Dorian sia costretto ad affrontare il giudizio della propria coscienza davanti al quadro; quel quadro che rappresenta il suo vero essere, legato a lui da un patto eterno, che ha origini profonde, risalenti alla creazione dell’Uomo e della Terra stessa.
Biglietto d’ingresso: € 10.00 – ridotto (Soci Cral Comune, Auser, Under 18) € 8.00.
Info e prenotazioni: 331.3497182, 0766.672382.