CIVITAVECCHIA – Una serata all’insegna della buona musica quella che si è tenuta sabato alle 21 alla Chiesa del Gesù Divino Lavoratore a Civitavecchia, per la prima edizione di “Choralia: Primavera in musica”, organizzata dall’ associazione musicale Sol Diesis.
Se gli obiettivi della rassegna erano favorire uno scambio musicale e culturale tra cori ed avvicinare i giovani al canto, la varietà di generi ascoltata e i tanti ragazzi presenti in sala, possono essere considerati come indice del loro raggiungimento.
Ed è proprio della Sol diesis il voler creare sinergie in ambito corale per crescere ed accrescere le proprie conoscenze musicali, tecniche ed espressive. Non un semplice concerto ma un’apertura a nuovi sounds, da accogliere a braccia aperte per poter proseguire questo cammino che tanto il Maestro Castellani che tutti i coristi hanno deciso di intraprendere.
Come da programma ha aperto la serata il coro “ Sol Diesis”, ospitante, diretto da Fabrizio Castellani che ha iniziato con lo spiritual “Keep your Lamps” di Ryan Taylor, per proseguire con la celebre “ Gabriel’s oboe” di Ennio Morricone per poi passare ad “Eppure sentire” di Elisa, “ True Colors” resa celebre dalla cantante Cindy Lauper e “Hide and Seek” di I. Heap ed ha chiuso con il famosissimo brano tratto dal film “La Sirenetta” della Disney “Kiss the girl”.
A seguire il Coro” Cantering” di La Storta diretto da Dodo Versino che si è esibito in brani tratti dalla tradizione popolare sia italiana che europea facendoci ascoltare “Naneddu Meu” di P. Mereu, “ Obladì Obladà” dei Beatles, “La Maggiolata” canto popolare Toscano, “ That lonesome road” di Taylor e Grolnick, “Jozin Polka” midley ceco finlandese elaborato da Dodo Versino, “L’acqua ze morta” e “ Benia Calastoria” di B. de Marzi.
L’ultimo coro a cantare è stato l’ensemble “Notevolmente” di Roma diretta da Marco Schunnach, che ha aperto con il famosissimo brano tratto dalla tradizione popolare italiana “Bella Ciao” arrangiato dagli Swingle Singer per poi proseguire con “Notte” di L. Donati, “Mistery Medly” di A.Badalamenti/ M.Gioacchino, “No Link”, “Fabulous 80’s” medly delle canzoni più celebri degli anni 80, “John Williams is the man” di J.Williams e colonna sonora del telefilm “A-team” ed hanno chiuso con il bellissimo medley “Grease Megamix”.
Per salutare i tanti presenti in sala è stata infine eseguito a cori uniti il bel brano romantico tratto dalla tradizione sarda “Non potho reposare”.