CIVITAVECCHIA – Prosegue il percorso di prevenzione del progetto Salute e Territorio 2010-2011 nei comuni del territorio: dopo Santa Marinella, Ladispoli, Riano, Capena e Bracciano l’iniziativa “5 minuti per la tua salute torna a Civitavecchia”. Domenica 25 settembre, dalle ore 10.30 alle 18, presso il Poloidrogeno, nella vecchia biglietteria del Porto, sarà possibile verificare gratuitamente lo stato di salute del proprio fegato in 5 minuti, grazie a strumenti diagnostici ad alta tecnologia e la presenza di medici specialisti della Asl Roma F . L’iniziativa è realizzata dall’associazione “Pirgo.Org”, grazie al sostegno della Fondazione Cariciv e alla collaborazione del dott. Giancarlo Gimignani, Specialista Epatologo dell’ospedale S. Paolo di Civitavecchi e della Asl RmF.
“Lo screening effettuato il19 giugno a Largo Marco Galli – afferma il Presidente di Pirgo.Org Angelo fanton – ha visto una grande affluenza nonostante la temperatura africana e molti ci hanno chiesto di ripetere l’evento. Anche la Roche, riconoscendo il valore dell’iniziativa, ci ha concesso un ulteriore utilizzo del macchinario diagnostico per un altro check up. Sarà possibile fare in pochi minuti e gratuitamente un gesto molto importante per la propria salute. Grazie ad apparecchiature tecnologicamente avanzate, infatti, sarà sufficiente il prelievo indolore dal dito di una goccia di sangue per conoscere in soli 5 minuti lo stato di salute complessivo del proprio fegato e l’eventuale esistenza di patologie asintomatiche. Portare la prevenzione proprio là dove c’è la gente, offre un’opportunità molto importante per tutti gli abitanti della città, e in particolare per giovani, i migranti e le categorie a rischio. Imedici e gli infermieri dell’Azienda Sanitaria saranno presenti per spiegare i risultati del test, consigliare comportamenti adeguati ed informare i partecipanti sui corretti stili di vita”.
Gli organizzatori contano non solo sulla presenza dei cittadini sensibili alla prevenzione ma, data la convenienza di questo evento che contribuisce alla salute in modo comodo, semplice e diretto, sull’attività di passaparola che gli stessi potranno avviare, promuovendo questa iniziativa e il coinvolgimento degli amici e concittadini e attraverso le associazioni. A questo proposito saranno avviate attività di promozione presso associazioni, cittadini, i migranti ospiti del Centro Accoglienza di Civitavecchia e il Comune della città. I risultati della Campagna di Screening Epatologico, saranno presentati nel convegno scientifico Salute e Territorio 2011, il primo ottobre prossimo allo Sporting club Riva di Traiano, Civitavecchia.