TARQUINIA – Formazione, prevenzione, intervento nelle calamità: sono i tre ambiti in cui si è realizzata nel 2012 l’azione del gruppo della Protezione Civile comunale di Tarquinia. Un anno particolarmente impegnativo che ha visto i volontari affrontare l’emergenza neve a febbraio, portare aiuti umanitari in primavera alle popolazioni emiliane terremotate, garantire in estate una costante attività di antincendio e di primo soccorso in mare, e operare a novembre nelle cittadine alluvionate di Montalto di Castro e di Albinia. “Quest’Amministrazione ha voluto ricreare una struttura in grado di operare su più fronti. – dichiara il sindaco Mauro Mazzola – In questi anni è cresciuta e si è rafforzata. Le recenti operazioni di soccorso svolte a Montalto di Castro e ad Albinia ne sono una dimostrazione”. Il gruppo della Protezione Civile comunale è composto da 60 volontari e ha in dotazione un gommone anfibio, mahindra attrezzati per lo spegnimento di incendi, mezzi dotati di lama per garantire la viabilità in caso di presenza neve o di fango e detriti. Oltre alle emergenze, gran parte dell’impegno è rivolto alle attività di prevenzione, formazione dei volontari, informazione della popolazione, con particolare riguardo per gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori, e alle esercitazioni per le simulazioni di emergenze. “Si pensa spesso che la Protezione Civile sia operativa solo in caso di disastri per prestare soccorso. – dichiara il coordinatore Volfango Viola – Non è così, perché molto tempo è dedicato alle attività di prevenzione, informazione ai cittadini e addestramento del personale. A Tarquinia abbiamo un sistema di Protezione Civile efficiente, che coinvolge anche altre importanti realtà del mondo del volontariato”.
ULTIME NEWS
Civitavecchia
cielo coperto
9.8
°
C
9.8
°
9.8
°
74 %
6.5kmh
86 %
Sab
12
°
Dom
14
°
Lun
14
°
Mar
13
°
Mer
12
°