SANTA MARINELLA – La Biblioteca Comunale Capotosti di Santa Marinella, in collaborazione con il Movimento Archeoetruria, ospiterà domenica 8 Marzo, alle ore 10:30, la terza edizione de “Le Arti Viste dalle Donne” presso la Casetta Rosa, di fronte alla suggestiva Passeggiata a mare.
La conferenza, introdotta dalla direttrice della Biblioteca dott.ssa Cristina Perini e da Eleonora Roscioni per il movimento Archeoetruria alla presenza del sindaco Roberto Bacheca e del vicesindaco arch. Carlo Pisacane, sarà articolata in tre interventi, tenuti da storiche e artiste che ben rappresentano le declinazioni femminili nella storia e nella critica dell’arte italiana. Aprirà l’evento la prof.ssa Annamaria Bonsante, docente di Storia della Musica presso il Conservatorio di Musica “A.Casella” de L’Aquila e curatrice del recente volume su Vincenzo Pucitta. Scorrendo rapidamente l’anima femminile dell’Europa musicale, dal Medioevo a oggi, la studiosa si soffermerà sul ruolo vitale delle compositrici e delle esecutrici, strumentiste o cantanti e sull’ educazione musicale muliebre nelle case e nei chiostri, in una società oscillante tra il timore e l’attrazione verso i suoni nati dalle donne. L’archeologa Alessandra Squaglia, operatrice presso il Museo Civico di Santa Severa, coautrice di una recente Guida al Pantheon e Campo Marzio, parlerà della martire Severa e dei Santi Secondiano, Veriano e Marcelliano, i cosiddetti Martiri di Castrum Novum, sbrogliando un enigma storiografico che riguarda il sito locale. Concluderà la mattinata una lettura di poesie al femminile con accompagnamento al violino.
Inoltre durante la mattinata, in cui la Biblioteca sarà aperta al pubblico, verrà allestita una mostra temporanea della pittrice prof.ssa Valeria Musarella, diplomata all’Accademia delle Belle Arti in Roma sotto la guida del maestro Gino Marotta, vincitrice del II° Premio Nazionale di Pittura “Città di Fondi”. I suoi quadri sono reduci da varie mostre presso il Museo Nazionale di Villa Giulia e La Sala dei Dioscuri del Quirinale.