LADISPOLI – L’Amministrazione comunale di Ladispoli rende noto che sono aperte le iscrizioni per la partecipazione al Servizio di risocializzazione rivolto alla popolazione della terza età per l’anno 2012. Possono presentare la domanda tutti i cittadini, residenti nel territorio comunale, che abbiano compiuto 60 anni di età al 31 dicembre 2012.
“I cittadini interessati, nei limiti degli stanziamenti previsti dal Bilancio, potranno essere impiegati – ha detto l’assessore alle Politiche sociali e Centro anziani, Roberto Ussia – nella pulizia e giardinaggio delle aree delle scuole e dei giardini di interesse pubblico, in piccole manutenzioni dei beni comunali, nella collaborazione nel settore socio-culturale, nella collaborazione con gli Uffici amministrativi e tecnici del comune, nell’assistenza e compagnia a persone non autosufficienti”.
L’Amministrazione comunale, inoltre, si riserva di inserire altri eventuali settori di intervento da individuare con successiva deliberazione di Giunta.
La domanda di partecipazione, formulata su apposito modulo da ritirare presso l’Ufficio Servizi Sociali, può essere presentata nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 10 alle 12 e dalle 15,30 alle 17,30 fino al 12 novembre corredata dai seguenti documenti: certificato medico attestante l’idoneità per la collaborazione nelle attività di risocializzazione e dichiarazione e attestazione Isee.
Non verranno prese in considerazione le domande incomplete della documentazione richiesta. Le domande pervenute oltre il termine previsto (complete di documentazione) verranno inserite in un elenco di riserva. I periodi delle attività di collaborazione possono essere abbreviati i prolungati per esigenze dell’Ente, inoltre l’attività di collaborazione di ciascun partecipante è soggetta a periodici controllo e, in caso di conclamata e accertata inadempienza, può essere sospeso. Infine l’attribuzione dei richiedenti nelle singole attività di collaborazione avverrà tenendo contro delle indicazioni espresse dagli stessi, compatibilmente con i posti a disposizione e le risorse di Bilancio.
L’accesso al servizio di Risocializzazione è regolato da apposita graduatoria redatta in base all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente che stabilisce anche la durata del Servizio ( Isee) che stabilisce anche la durata del servizio nel seguente modo: per redditi Isee da 0 a 3.000 il periodo di risocializzazione è di 9 mesi, da 3.001 a 6.000 di sei mesi, da 6.001 a 12 .000 di 3 mesi. Inoltre i cittadini interessati al servizio, appartenenti allo stesso nucleo familiare avranno diritto a fruire del periodo di risocializzazione nella misura del 50% pro capite.
L’attività si svolge per due ore giornaliere (per un massimo di 12 ore settimanali) per le quali è corrisposto un contributo sociale orario lordo di 3,72 euro. La graduatoria approvata con deliberazione di Giunta comunale è valida dal 1 gennaio al 31 dicembre 2013. tutti i titolari di reddito Isee superiore ai 12.000 euro possono usufruire del servizio di risocializzazione a titolo gratuito con le coperture Inail e responsabilità civile.