SANTA MARINELLA – All’indomani della ripresa delle attività di scavo archeologico, promosse dal Comune di Santa Marinella, e coordinate dal Direttore del Museo Civico “Museo del Mare e della Navigazione Antica”, Dott. Flavio Enei, da svilupparsi, per le prossime due settimane, nel sito di Castrum Novum (grazie all’opera dei volontari dell’Associazione Onlus Gruppo Archeologico del Territorio Cerite -GATC- e la collaborazione con gli studenti del Liceo “Mattei” di Cerveteri), interviene sull’argomento il gruppo di Fratelli d’Italia – AN di Santa Marinella che, da tempo, sta seguendo con grande interesse questa complessa ed importantissima attività.
“Un’iniziativa in grado di richiamare in città l’attenzione di numerosi archeologi e permettere la valorizzazione dell’antica colonia romana – si legge in una nota del partito – con significative valenze in termini culturali e turistici. Da sottolineare anche la valenza formativa, con il coinvolgimento di tanti giovani e l’articolazione di più gruppi, in quello che può essere considerato un vero e proprio progetto di introduzione al lavoro: un gruppo opererà nel Museo Civico, un altro negli scavi e un altro nella traduzione in inglese dei pannelli informativi”.
“Abbiamo proposto di consolidare l’intera attività relativa agli scavi archeologici – ha dichiarato il consigliere comunale Dott. Andrea Passerini – Ci impegneremo, in collaborazione con il vicesindaco Arch. Carlo Pisacane, a definire una convenzione (o protocollo d’intesa) fra il Comune e tutti i soggetti che ogni anno si impegnano sul territorio cittadino: il GATC con il relativo Centro Studi Marittimi, le Università di Picardia e di Lille 3, il Laboratorio di Archeologia dell’Ecole Normale Supérieure di Parigi. Gli obiettivi sono quelli di assicurare la dovuta continuità ed una migliore organizzazione delle azioni, di programmare e migliorare l’accoglienza e di potenziare la partecipazione attiva dei nostri studenti”.
“Come qualsiasi italiano consapevole dell’importanza dell’immenso patrimonio culturale, ed archeologico in particolare, di cui è dotato il nostro Paese – ha aggiunto il portavoce del partito, avvocato Marco Valerio Verni – teniamo molto alla promozione di quelle azioni atte a valorizzare i nostri Beni Culturali e a creare una cultura diffusa in tal senso, purchè nel pieno rispetto delle leggi in materia e dell’Istituzione da queste preposta alla tutela, che sole possono essere alla base di una corretta e proficua sinergia per il raggiungimento dell’obiettivo condiviso di conoscenza, tutela, valorizzazione e promozione dell’intero territorio, come testimoniato dai risultati già raggiunti, ad esempio, nel vicino Comune di Cerveteri, attraverso accordi tra Ente Locale e Soprintendenza”.
Home territorio Santa Marinella Fratelli d’Italia: “Una convenzione per valorizzare l’attività archeologica”