Eletto il nuovo Consiglio Direttivo del Comitato di Zona di Valcanneto

CERVETERI – A seguito delle elezioni pubbliche dell’11 gennaio 2015 sono stati eletti i nove membri del nuovo Consiglio Direttivo del Comitato di Zona di Valcanneto per il biennio 2015-2016. L’Organismo direttivo è stato rinnovato con sei nuovi Consiglieri su un totale di nove. Nel Consiglio direttivo deI 28 gennaio sono state deliberate all’unanimità le nuove cariche sociali che risultano così assegnate: Presidente: Antonio Multari, Vice Presidente: Maurizio Chelucci, Tesoriere: Andrea Nucera e Segretario: Lorenzo Triolo, Consiglieri: Stefania Bragaglia, Alessandro Cicerchia, Rinaldo Piciarelli, Adelelmo Tisba, Vincenzo Truglio.
Numerose sono le problematiche in via di risoluzione avviate e trattate nel biennio del mandato del precedente Direttivo: prima fra tutte la metanizzazione di Valcanneto da parte dell’Italgas che procede ormai speditamente e che consentirà entro la fine del 2015 ad ogni cittadino che vorrà aderire, di poter disporre del metano per uso domestico. Sarà impegno del Comitato dare ai Soci informazioni precise sui costi, modalità e tempi per gli allacci.
“Terminato il lavoro di posa delle tubazioni del gas nell’anello tra via Scarlatti e via Boito – spiegano dal Cdz – e non appena l’Italgas avrà provveduto alla sistemazione del manto stradale (presumibilmente in febbraio), il comune procederà alla realizzazione del senso unico in questo anello stradale che rappresenta la maggiore via di scorrimento dell’intero comprensorio. La realizzazione di questo progetto si prefigge di evitare gli ingorghi di traffico davanti all’Istituto Don Milani negli orari d’ingresso e di uscita degli alunni della scuola, la regolamentazione delle aree di parcheggio delle auto e, soprattutto consentirà ai pedoni un minimo di sicurezza, grazie alla delimitazione di un percorso pedonale continuo per tutta l’area. Anche l’annoso problema del trasporto locale sembra avviato a parziale soluzione entro l’estate grazie ad un progetto comune messo a punto dalle Amministrazioni di Ladispoli e di Cerveteri: sono previste 11 linee che collegheranno Valcanneto e tutte le frazioni di Cerveteri, così come le frazioni di Ladispoli con le stazioni di Torrimpietra e di Ladispoli-Cerveteri e con le fermate autobus sull’Aurelia in direzione Roma o Civitavecchia. Sono stati finanziati nel 2014 i lavori di ristrutturazione del parco giochi di largo Giordano (cantiere già avviato il 26 gennaio), quindi per la primavera il parco giochi dovrebbe essere completamente ristrutturato e fruibile. Per l’area Sportivo-ricreativa in fondo a Via Corelli (lavori già finanziati e progetto deliberato), si rimane in attesa dell’assegnazione dell’appalto, sulla base di un bando pubblicato a fine 2014. E’ stato già messo a punto un interessante progetto per la Scuola Don Milani, ed altri possibili fruitori, denominato ‘aula verde’ che consentirà di utilizzare a fini didattici e ricreativi l’area del bosco adiacente alla scuola di cui saranno forniti prossimamente maggiori dettagli”.
“Restano invece sul tappeto – proseguono – alcuni storici importantissimi problemi che richiedono da parte dell’Amministrazione Comunale una maggiore attenzione e, perlomeno, l’avvio in tempi brevi di un progetto per la loro soluzione: l’assenza di marciapiedi in tutta Valcanneto che significa rischio costante per i pedoni e l’indisponibilità di acqua per l’irrigazione dei giardini che implica, usando allo scopo l’acqua potabile, il compimento di un reato e l’ottenimento di bollette ATO 2 stratosferiche. Su questi due temi il nuovo Direttivo intende invece assolutamente smuovere la situazione di stallo finora verificatasi e di concerto con l’amministrazione trovare una soluzione praticabile. Problemi che richiedono ancora una soluzione definitiva e istituzionale sono la manutenzione del bosco e del fosso di salvaguardia e la pulizia e la manutenzione delle strade e del verde pubblico, oggetto dei prossimi incontri con l’Ammistrazione Comunale. Sul problema della sicurezza, in attesa che il Comune realizzi come promesso il sistema di videosorveglianza agli ingressi di Valcanneto (misura per altro non risolutiva), il CDZ valuterà, se i soci lo riterranno valido, di avviare il progetto ‘Controllo del vicinato’ già attuato a Cerenova ed in diversi comuni Italiani con discreto successo. Infine il problema gravissimo della chiusura della delegazione di Valcanneto che da programma dell’Amministrazione comunale, si sarebbe dovuta trasferire nei locali della palazzina della Etrusca Srl (adiacente al Village Fitness Club) che dovevano essere acquisiti dal Comune in base alla convenzione a suo tempo stilata. I locali dovevano prevedere anche l’ubicazione per il vigile di quartiere che ad oggi è presente saltuariamente nel comprensorio ma non essendoci una sede non è reperibile per i cittadini. Si attendono dal Sindaco e dagli Assessori competenti, a partire dal primo incontro istituzionale pervisto per fine mese, risposte più concrete che in passato con la definizione di percorsi attuativi e tempi quantificabili su tutte le problematiche aperte”.
“Infine – concludono dal Comitato – i compiti più difficili ed impegnativi per il nuovo Direttivo: il coinvolgimento dei giovani per i quali non esistono locali, attività e iniziative in loco e pochi stimoli associativi, e la riconquista della partecipazione di vecchi e nuovi soci. A fianco dell’impegno per portare a soluzione tutte le problematiche sopraelencate, il CDZ è disponibile per realizzare insieme ai ragazzi e ai soci interessati un programma di attività culturali-ricreative che possano incontrare l’interesse dei cittadini di Valcanneto, di cui a breve saranno presentate le prime iniziative”.