Cerveteri. Pascucci: “Un nuovo metodo per le politiche ambientali”

alessio pascucciCERVETERI – “Stiamo affrontando le politiche ambientali con un metodo di lavoro innovativo – ha dichiarato il Sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci (nella foto) – portiamo avanti sin dal nostro insediamento iniziative in grado di porre l’Amministrazione comunale in costante dialogo con la società civile e con le altre Amministrazioni del territorio”. Questa settimana il Sindaco di Cerveteri ha promosso presso l’Aula Consiliare del Granarone due tavole rotonde sulle questioni ambientali, ponendo al centro le problematiche della centrale a biogas in località Pian della Carlotta e della gestione dei rifiuti territoriale.
“Lunedì scorso – ha spiegato Alessio Pascucci – abbiamo invitato le principali Associazioni ambientaliste d’Italia ad un incontro di approfondimento del progetto di realizzazione dell’impianto a biogas di Pian della Carlotta, con la finalità di raccogliere nuovi suggerimenti per il proseguimento della battaglia. In questa occasione abbiamo annunciato che stiamo lavorando per conferire incarico al Prof. Stefano Montanari, direttore scientifico dell’istituto di ricerca Nanodiagnostics per elaborare uno studio sull’incidenza dell’impianto a biogas sull’ambiente e sulla salute dei cittadini. Hanno partecipato alla tavola rotonda Legambiente, Forum Nazionale Ambientalista, Italia Nostra, Raggio Verde, Coordinamento Rifiuti Zero, Accademia Kronos, Scuolambiente, Comitato No Coke Alto Lazio, Terra Nostra e Terre Caeretanae ma abbiamo anche preso contatti con WWF, Greenpeace, AIAB, Greenaccord, VAS e altre. È stato deciso di creare una piattaforma condivisa per lo studio di tutti i documenti in nostro possesso. Intanto annuncio che venerdì prossimo sarò a Napoli per l’Assemblea nazionale dell’Associazione dei Siti Unesco dove sarà discussa una mozione da me presentata per richiedere un intervento ufficiale dell’Associazione a tutela del nostro territorio Sito Unesco”.
“Martedì, invece, il nostro Comune è stato promotore della prima Conferenza dei Sindaci del comprensorio sui temi ambientali. Erano presenti all’incontro i Comuni di Civitavecchia, Tolfa, Allumiere, Canale Monterano, Trevignano ed una delegazione del sindacato CIGL. L’incontro è stato molto proficuo perché è stata ribadita la volontà di portare avanti le politiche ecologiche in riferimento a valori e principi condivisi, lavorando insieme per la tutela del territorio inteso nel suo insieme. Il 4 dicembre è stato già convocato il secondo appuntamento”.
“Il nostro territorio – ha concluso Pascucci – riconosciuto dal 2004 Patrimonio dell’Umanità, va valorizzato e non messo a rischio da scelte non sostenibili, prese da altri e da noi non condivise. Ringrazio sentitamente tutte le realtà associative, i Sindaci e le Parti sociali che hanno preso parte ai forum da noi proposti”.