CERVETERI – “Siamo pronti per aprire i cantieri di nuove opere pubbliche che produrranno un miglioramento concreto nella nostra Città”. Lo ha detto Alessio Pascucci, Sindaco del Comune di Cerveteri, a margine del Consiglio comunale di lunedì 22 ottobre: “Si tratta di opere urgenti – ha aggiunto – che potremo fare subito grazie alla manovra economica che abbiamo messo a punto e presentato ai cittadini nel precedente Consiglio comunale”.
Le integrazioni al Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2012-2014, che contiene gli interventi di entità superiore ai 100mila euro, vengono puntualmente illustrate da Andrea Mundula, Assessore all’Organizzazione e Tutela del Territorio: “Grazie alle nuove entrate e alla manovra economica già presentata siamo riusciti a programmare interventi importanti che avvieremo entro la fine dell’anno. Parliamo di interventi straordinari sulla manutenzione delle strade, per un totale di 255mila euro. I lavori prevedono l’illuminazione di via Vetulonia, il rifacimento del manto stradale di parte di Via Chiereletti e di Via Iocchi, di Via Settevene Palo nel tratto compreso tra le rotatorie di Viale Manzoni e Largo Almunecar. Stiamo facendo i conti per valutare la possibilità di effettuare anche ulteriori interventi. Altri 200mila euro saranno impiegati per illuminare un lotto di strade di Campo di Mare, lavori che faremo ‘in danno’ e per cui apriremo subito l’iter per essere rimborsati dalla società Ostilia. Asfalteremo un kilometro di strada su Via Casetta Mattei. Metteremo in sicurezza tutti i tratti maggiormente dissestati per un costo totale di 120mila euro. Inoltre gli Uffici comunali, a cui rivolgo i miei complimenti, si sono attivati per predisporre tutti gli atti e procedere agli affidamenti dei lavori per istallare gli impianti fotovoltaici su tutti i 17 plessi scolastici comunali (finanziamento regionale di 1,8 milioni di euro) e per i lavori presso la Necropoli della Banditaccia. Questi ultimi, finanziati col programma regionale Por Fesr per 1,5 milioni di euro, prevedono il rifacimento dell’area antistante la Necropoli, che sarà dotata di nuovi parcheggi, e il rinnovamento del Sentiero delle Tombe del Comune e del Sentiero dei Grandi Tumuli. In questo modo cominceremo finalmente a rilanciare la principale attrazione turistica di tutto il litorale, ed altri interventi sono attesi per i prossimi mesi”.
“Le opere che integrano il Piano Triennale si affiancano a quelle già presentate nelle scorse settimane – ha detto il Sindaco Pascucci – elimineremo tutte le situazioni di pericolo sulle nostre strade, quelle già segnalate dalle reti arancioni, per intenderci. Inoltre abbiamo previsto il rifacimento di alcune strade di Valcanneto come Via Giordano, Via Lulli e Via Guido D’Arezzo. Non ci è sembrato responsabile intervenire ulteriormente sulle strade di Valcanneto poiché sappiamo che tra appena un anno i lavori di metanizzazione della frazione implicheranno la rottura del manto stradale per la posa delle tubature. Sia chiaro che quello appena delineato non è affatto un libro dei sogni, ma opere concrete che saranno appaltate tra breve”.
“Sono felice – ha aggiunto il Sindaco– che il Consiglio comunale abbia votato all’unanimità la mozione contro la centrale a biogas proposta dal Comitato Terra Nostra. Nonostante la mozione non fosse all’ordine del giorno, ho notato una grande collaborazione tra i consiglieri di maggioranza e di opposizione per discutere, emendare e infine approvare la mozione che formalizza, ancora una volta, la contrarietà della nostra Città alla centrale di Pian della Carlotta”.