Regione. Tornano le agevolazioni per i trasporti pubblici

ROMA – “Con l’approvazione del parere della VI Commissione consiliare sulla delibera sulla revisione delle agevolazioni tariffarie per i trasporti pubblici, oggi si è scritta una bella pagina per i pendolari del Lazio estendendo la riduzione degli abbonamenti a tutti i cittadini del Lazio, studenti e lavoratori”. Lo dichiara in una nota stampa Simone Lupi, Vice Capo gruppo al Consiglio Regionale del Partito Democratico.
“Abbiamo portato a termine l’iter avviato con la legge di Stabilità e grazie alla Giunta Zingaretti ed all’Assessore Civita, a cui va un ringraziamento particolare, abbiamo dimostrato la serietà e l’impegno della Regione verso i pendolari per estendere le agevolazioni anche a chi lavora ed a chi ha più di 30 anni! – sottolinea il consigliere Lupi – In questo modo diamo una risposta ai tanti giovani impegnati in stages e tirocini che non avevano diritto ad agevolazioni, ma soprattutto sosteniamo l’accesso al trasporto pubblico per i tanti lavoratori del Lazio che ora, con un isee inferiore a 23.000 euro (prima era 20.000), avranno accesso alla riduzione del 30%, oppure al 50% se con isee inferiore a 10.000, se nuclei monoparentali o con disabili o 4 figli a carico!”.
“Di fatto dopo 2 anni torna Metrebus, il sistema di agevolazioni presente fino al 2012 in Provincia di Roma, estendendolo alle altre province con un forte sostegno economico ai pendolari con disagio sociale – rivendica l’ex sindaco di Ciampino – Ora è importante che ci sia la massima comunicazione ai lavoratori per poter usufruire di questo diritto ed il mio auspicio, come espresso in commissione, è che si trovino le risorse, qualora servissero, per aprire il bando dopo l’estate in questo anno di prima applicazione.”

Fa eco a Lupi il Consigliere regionale di Sel, Gino De Paolis, che commenta: “E’ un ottimo risultato quello ottenuto oggi in Commissione Mobilità. La decisione è stata presa approvando una Delibera di Giunta che corrisponde alle nostre indicazioni e va oltre, fornendo parametri importanti che a nostro avviso rappresentano una vera misura anticrisi, un concreto sostegno ai redditi familiari oltre ad essere un incentivo all’uso dei trasporti pubblici: da oggi infatti per gli studenti e i lavoratori le cui famiglie hanno un reddito Isee fino a 10.000 euro potranno godere di uno sconto sull’abbonamento pari a ben il 50%, mentre quelle con Isee fino a 23.000 euro del 30%. Ora l’impegno preso è quello di aumentare le risorse a disposizione, pari a 12 milioni di euro, per poter coprire le richieste che verranno dai cittadini. Ringraziamo ovviamente la Giunta, in particolare l’assessore Civita, e il Presidente Zingaretti per il lavoro svolto e per il costante confronto con le forze politiche. Una modalità di lavoro che garantisce buon governo e consente a tutti di contribuire con idee e proposte a rendere più equa la nostra Regione.”