CIVITAVECCHIA – Mentre sono in corso le iscrizioni on line (il 15 febbraio è il termine entro il quale è possibile effettuare l’iscrizione alla scuola superiore), il prossimo appuntamento per visitare la Sede Centrale del Liceo Galilei-Scientifico e Linguistico è per domenica 25 gennaio dalle ore 10 alle 12. La Preside Maria Zeno, i docenti e gli studenti del Galilei, attivamente coinvolti nell’Orientamento, forniranno ai visitatori tutte le informazioni utili per la importante scelta della scuola superiore. L’offerta formativa del Galilei, liceo scientifico e liceo linguistico (quest’ultimo ora presente anche a Santa Marinella) si fonda su un solido bagaglio culturale ed è in linea con le esigenze della modernità; costituisce una ottima base di reparazione per gli studi universitari, ma anche per la scelta di concorsi nella Pubblica Amministrazione, nel settore privato e nelle Accademie Militari.
Il Galilei propone molte attività, fra cui Corsi di inglese scientifico, progetti scientifici, certificazioni linguistiche, esperienze varie e ricche di alternanza scuola lavoro, progetto che da due anni arricchisce e modernizza il POF del Galilei; per gli studi futuri,l Galilei propone il progetto nazionale AlmaDiploma e AlmaOrientati, centrato su una moderna formula di Orientamento assistito che dalla classe quarta accompagna gli alunni fin dopo la laurea. Gli stage di lingue in paesi Esteri forniscono un ulteriore, accattivante, stimolo allo studio delle lingue degli studenti dello scientifico e del linguistico.
Il Galilei inoltre aderisce al Progetto Lauree Scientifiche, da anni individuato dal MIUR come una delle formule innovative, perché incentrato sulla didattica laboratoriale, in collaborazione con i Dipartimenti Scientifici delle Università. Il Progetto Lauree Scientifiche affianca le numerose partecipazioni a competizioni nazionali e internazionali quali i Giochi Matematici della Bocconi ( per i quali il Galilei è scuola polo per il territorio fino a Viterbo), le Olimpiadi della Fisica e , da quest’anno, anche il festival della Filosofia e le Olimpiadi della Lingua Italiana. Di notevole interesse è il percorso curriculare ESABAC, ideato dalle Ambasciate e dai Ministeri dell’Istruzione di Italia e Francia. Presente sul territorio presso una sezione della sede centrale del Galilei, ESABAC da’ la possibilità, a studenti del linguistico che dalla terza classe vogliano approfondire la lingua francese, di conseguire il doppio diploma italo – francese spendibile in Francia come in Italia.
Il Galilei, al pari delle altre Scuole del territorio, cura sia nella sede centrale sia in quella staccata di Santa Marinella l’assistenza quotidiana alle famiglie per le iscrizioni online, per tutto il periodo delle iscrizioni ( 15 gennaio-15 febbraio).