69 – Nella seconda battaglia di Bedriaco le forze di Marco Antonio Primo, comandante delle armate del Danubio leali a Tito Flavio Vespasiano, sconfiggono le forze dell’imperatore romano Vitellio
1387 – Gian Galeazzo Visconti concede l’usufrutto gratuito del marmo delle cave di Candoglia alla Veneranda fabbrica del Duomo di Milano
1648 – Firma della pace di Vestfalia. Fine della Guerra dei trent’anni
1795 – La Polonia viene spartita tra Austria, Prussia e Russia
1861 – Completata la prima linea telegrafica intercontinentale, fine del Pony Express
1917 – Prima guerra mondiale: inizia la battaglia di Caporetto
1918 – Prima guerra mondiale: inizia la battaglia di Vittorio Veneto
1922 – A Napoli si tenne il raduno di camicie nere che doveva servire da “prova generale” per la futura Marcia su Roma.
1929 – Giovedì nero crollo della borsa di New York
1944 – Seconda guerra mondiale: viene distrutta la portaerei giapponese Zuikaku
1945 – Viene ratificato dai paesi firmatari lo Statuto delle Nazioni Unite dando così vita alle Nazioni Unite
1954 – Dwight D. Eisenhower chiede agli Stati Uniti di aiutare il vietnam del Sud
1956 – L’Unione Sovietica invade l’Ungheria
1964 – La Rhodesia Settentrionale ottiene l’indipendenza dal Regno Unito (La Rhodesia Meridionale resta una colonia)
1970 – Salvador Allende viene eletto presidente del Cile
1973 – Fine della guerra del Kippur
1980 – Il Governo polacco legalizza il sindacato Solidarnosc
1998 – Lancio della sonda Deep Space 1
1999 – Fernando de la Rúa, già sindaco di Buenos Aires, viene eletto presidente della Repubblica argentina
2001 – Un incendio nella galleria stradale del San Gottardo in Svizzera, causato dallo scontro frontale di due autoarticolati, provoca 11 vittime
2003 – L’aereo di linea supersonico Concorde effettua il suo ultimo volo di linea da New York a Londra
2005 – Muore a Detroit l’attivista statunitense afroamericana Rosa Parks, all’età di 92 anni.